Il Forum per la Sostenibilità: un Punto di Incontro per l’Innovazione e l’Eccellenza
![](https://www.sustainabilityjournal.org/wp-content/uploads/2024/09/new_img_Forum_2024-1024x594.jpg)
Anche quest’anno, la nostra rivista ha l’onore di essere media partner Forum per la Sostenibilità, promosso dall’Associazione per la Cultura della Sostenibilità, ACSO; un evento di rilievo che è giunto alla sua terza edizione e che si rivela ancora una volta capace di coinvolgere un’ampia platea di addetti ai lavori. La Presidente di ACSO, dott.ssa […]
Sostenibilità e Sicurezza sul Lavoro: una visione integrata quale connubio vincente per un futuro migliore
![](https://www.sustainabilityjournal.org/wp-content/uploads/2024/08/43302fc3-5b5f-48a0-be68-2bb4b50f0832-1024x770.webp)
La sostenibilità e la sicurezza sul lavoro sono questioni di fondamentale importanza per il benessere dell’individuo e della società nel suo complesso. La sostenibilità implica l’adozione di pratiche e strategie che consentono di soddisfare i bisogni attuali senza compromettere le risorse e i servizi disponibili per le generazioni future. La sicurezza sul lavoro, d’altra parte, […]
IL TESTO DEL NUOVO “REGOLAMENTO EUROPEO PRODOTTI DA COSTRUZIONE (CPR) 2024”
![](https://www.sustainabilityjournal.org/wp-content/uploads/2024/07/30025359-a3e3-4bbb-b237-8cfb247e840c-1024x770.webp)
Nel contesto del Regolamento Europeo sui Prodotti da Costruzione (CPR), il campo di applicazione si riferisce alle categorie di prodotti da costruzione a cui si applicano le disposizioni del CPR. Queste categorie includono materiali da costruzione, prodotti prefabbricati, prodotti per la protezione antincendio, prodotti per l’isolamento termico e acustico, e altri elementi utilizzati nelle costruzioni. In sostanza, il […]
SUMMER SCHOOL 2024 – Corso “Il PNRR come strumento di cambiamento per i territori”
![](https://www.sustainabilityjournal.org/wp-content/uploads/2024/04/summer-school-02-1024x722.jpg)
La SUMMER SCHOOL 2024 è un evento formativo in programma a Città della Pieve (PG) il venerdì 5 luglio 2024, dalle 16:00 alle 19:00, e il sabato 6 luglio 2024, dalle 9:00 alle 13:00. Questo progetto, promosso da SMART.ED SCHOOL in collaborazione con BIONOSE Engineering, con il supporto dell’Associazione per la Cultura della Sostenibilità – […]
Lavoro offresi: il ruolo delle piattaforme e dei social media
![](https://www.sustainabilityjournal.org/wp-content/uploads/2024/04/P_Park_Italy_2024-1024x569.jpg)
Prima di decidere se inviare o meno la propria domanda di lavoro ad un’azienda, un talento è attratto non solo dalla reputazione, dalle prospettive e dalla organizzazione del gruppo, ma anche dalla chiarezza e dalla funzionalità del percorso di accesso online, sia al sito dell’azienda che al procedimento per l’invio della domanda di lavoro. Questo […]
Aziende e formazione: quel virtuale che aiuta a fare esperienza del reale.
![](https://www.sustainabilityjournal.org/wp-content/uploads/2024/03/Events171-1024x621.jpg)
di M.S. L’intelligenza artificiale sta facendo il suo debutto normativo in Europa. Lo scorso 13 marzo a Bruxelles è stato approvato il primo quadro giuridico al mondo, che ha posto le basi del regolamento europeo con l’obiettivo di prevenire i danni di un uso sregolato dell’intelligenza artificiale, che rischierebbe altrimenti di travolgere i diritti inviolabili […]
Lavoro: le hit delle migliori aziende nella “caccia ai talenti”.
![](https://www.sustainabilityjournal.org/wp-content/uploads/2024/04/Schermata-2024-04-07-alle-19.33.20-1024x548.png)
Le aziende italiane che vogliano confrontarsi con il mercato globale sono decisamente a caccia dei migliori talenti e di strategie per reclutarli. È chiaro ormai che le risorse umane, ovunque esse abitino, possono candidarsi e lavorare anche a distanza e questo rende la competizione, ma anche le occasioni decisamente globali. Lo abbiamo compreso forte e chiaro […]
Lavoro e sostenibilità: se si partisse da un migliore reclutamento delle risorseumane?
![](https://www.sustainabilityjournal.org/wp-content/uploads/2024/03/Events171-1024x621.jpg)
Potentialpark, leader globale nella comunicazione premia i migliori datori di lavoro e le migliori agenzie/tech che hanno accettato la sfida dell’innovazione. A Roma, il 19 marzo, si terrà il summit annuale di Potentialpark, azienda di ricerca, conoscenza e fornitore di soluzioni. L’evento, in Italia, avrà luogo nella sede della Unimarconi, vicino la centralissima piazza Cavour. […]
Sostenibilità e Bioetica: vantaggi e limiti della loro interconnessione
![](https://www.sustainabilityjournal.org/wp-content/uploads/2024/02/ricercatore-con-capsula-di-petri-nel-laboratorio-di-biotecnologie-scaled-1-1024x695.jpg)
I risultati di una recente ricerca italo-cinese dicono che circa 900.000 anni fa il clima del nostro pianeta fu sconvolto da un profondo cambiamento. Ne subirono le conseguenze quasi tutte le specie animali e vegetali che a quell’epoca popolavano la Terra. Alcune si estinsero, altre, meglio equipaggiate a fronteggiare questo genere di difficoltà, sopravvissero, di […]
Islanda: cambiamenti climatici e messaggi della natura
![](https://www.sustainabilityjournal.org/wp-content/uploads/2024/01/Islanda.jpg)
L’Islanda (letteralmente terra del ghiaccio) forte dei suoi quasi 370.000 abitanti per una densità di 3,5 abitanti circa per Km2, costituisce un paese dove i temi della sostenibilità ambientale sono certamente molto sentiti. Non a caso secondo il report The Green Future Index 2022, realizzato da Iris Ceramica Group in collaborazione con MIT Technology Review, Media Company […]