Potentialpark, leader globale nella comunicazione premia i migliori datori di lavoro e le migliori agenzie/tech che hanno accettato la sfida dell’innovazione.
A Roma, il 19 marzo, si terrà il summit annuale di Potentialpark, azienda di ricerca, conoscenza e fornitore di soluzioni. L’evento, in Italia, avrà luogo nella sede della Unimarconi, vicino la centralissima piazza Cavour.
Il programma prevede cinque categorie per le premiazioni delle aziende italiane che risulteranno essersi qualificate con le migliori proposte innovative per la talent communication. Proposte implementabili, con un impatto positivo misurabile e standardizzabile, da utilizzare su canali e con strumenti diversi tra loro: dai social media, alle campagne, dal sito web delle carriere, agli annunci di ricerca del personale, fino al ricorso all’intelligenza artificiale.
Seguiremo i lavori per conoscere dalla voce dei premiati, quale sia stata l’esperienza diretta e cosa abbia comportato la ricerca di una strategia comunicativa innovativa nel reclutamento, che mantenga come centro di valore anche la risorsa umana.
Quanto tempo della nostra vita trascorriamo per lavorare oggi e cosa ci dovrebbe restituire il lavoro, oltre ad un salario e ad una retribuzione dignitose ed eque? Il tema è ampio ed appassionante da sempre. Molti sociologi, psicologi, sindacalisti e politici se ne occupano spesso, a valle.
Esiste, poi, una questione a monte che andrebbe aperta perlomeno nelle potenzialità del reclutamento digitale per comprendere se, migliorando la comunicazione e le sue tecniche, si possa favorire ed ottimizzare l’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro. E se, poi, a questo si possa aggiungere un approccio metodologico rivoluzionario: quello, cioè, di trasmutare in valore economico i bisogni della singola risorsa, sviluppandone il potenziale.
Nella visione “One health” per la sostenibilità globale, tanto dibattuta anche nel Forum della sostenibilità di Assisi, promosso da ACSO nel 2022, la qualità della vita lavorativa, oltre alla sua sicurezza è cruciale. Per intenderci, inserire la persona giusta nello spazio che più le si addice contribuirebbe non poco ad evitare frustrazioni, inefficienze, malattie psicofisiche ed anche la dispersione di energie e di risorse finanziarie ed economiche.
Con questa volontà di indagine, intraprenderemo un breve viaggio, partendo dalla conoscenza di uno dei leader globali della comunicazione aziendale, Potentialpark, che ha lanciato la sua sfida per l’innovazione anche in Italia.
Potentialpark è una società con sede a Stoccolma, fondata nel 2002 dallo svedese Torgil Lenning, che si presenta con uno slogan interessante: ogni individuo non dovrebbe perdere l’occasione di occupare il posto e lo spazio che gli è più congeniale.
[ Redazione SJ ]